NEWS EVENTI> La Psicologia da Vicino 2017
La Psicologia da Vicino 2017
Conferenze e incontri di gruppo totalmente gratuiti, in cui avrete l'opportunità di ascoltare professionisti accreditati della cura e del benessere psicofisico.
Per partecipare è sufficiente prenotarsi scrivendo a psicolaboratori@gmail.com oppure telefonando al numero 039.90.51.786.
Tutti gli incontri si tengono alle 21 presso la nostra sede di Milano, in via Maroncelli 15.

L'identità attraverso i Social Network
October 01, 2017
In un mondo dominato dalle nuove tecnologie, i social network sono diventati parte della quotidianità andando ad influenzare non solo le relazioni, ma anche la percezione che si ha di sé e degli altri.
Il filtro ottenuto tramite lo schermo del pc o dello smartphone permette di modificare aspetti personali che non piacciono oppure decidere di essere più persone contemporaneamente creando profili differenti, ma questo porta a domandarsi quale sia la reale identità di chi utilizza social network.
In un modo intriso di dinamiche relazionali instaurate tramite rete si è ancora in grado di avere una percezione di noi stessi e di chi abbiamo di fronte? Ma soprattutto che rappresentazione del reale viene ricercata oggi?
Il gruppo proposto cercherà di rispondere a queste e molte altre domande, evidenziando l'importanza del differenziare realtà fisica e virtuale.
A cura di
dr.ssa Ilaria Albertin (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Valentina Ballara (psicologa psicoterapeuta)

Emozioni in tavola
October 02, 2017
Il benessere e l'equilibrio tra mente e corpo passa attraverso pochi elementi fondamentali: emozioni e cibo.
Entrambi rappresentano il carburante che permette di vivere la propria esistenza in maniera armoniosa, ma in certi casi hanno la necessità di essere dosati o metabolizzati in maniera nuova e diversa.
Nell'incontro con le esperte scopriremo i perché del rapporto tra emozioni e cibo, come raggiungere un buon equilibrio psicofisico e in che modo certi malesseri possono essere collegati alla relazione tra mente e alimentazione.
A cura di
dr.ssa Francesca Fanini (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Ilenia Grieco (biologa nutrizionista)

Osteopatia e salute
October 03, 2017
L’osteopatia è un’arte manuale di guarigione, un sistema diagnostico e terapeutico che si basa su un concetto olistico di interrelazione di tutti i tessuti e organi.
Attraverso un approccio individualizzato, lavora sugli aspetti funzionali per permettere all’intero sistema corpo di velocizzare il processo di autoguarigione.
È importante che questa disciplina venga praticata da personale specializzato e competente, capace di agire correttamente e adeguatamente sul malessere della persona.
Nell'incontro verranno date indicazioni sulle modalità di cura utilizzate e sulle situazioni in cui l'osteopatia rappresenta un'ottima risorsa di trattamento.
A cura di Mattia Zangari (osteopata)

Donne al centro
October 04, 2017
Parleremo delle mille sfumature delle donne, in cerca del giusto equilibrio tra aspettative, potenzialità e compromessi, quelli che una città cosmopolita richiede ai propri abitanti.
In questo incontro le donne saranno davvero “al centro” del discorso, non solo come donne sandwich, ma anche come persone impegnate tra ideali e bisogni reali, intente a costruire un presente e un futuro che rifletta i desideri e legittimi le fragilità che portano con sé.
A cura di
dr.ssa Francesca Fanini (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Luana Mari (psicologa)

Liberarsi dall'ansia. Psicodramma e tecniche narrative
October 05, 2017
L'ansia è uno stato psicofisico che può interessare molte fasi e molti momenti della propria vita. Non si tratta necessariamente di uno stato di “malattia”, anche se spesso può creare sofferenza e compromettere la qualità di vita, ostacolando le attività quotidiane.
Riuscire a esprimere ciò che accade nei momenti di ansia è il primo passo per occuparsi del problema, poiché permette un'iniziale comprensione delle motivazioni sottostanti.
I conduttori ti aiuteranno a scoprire il potere della parola e della drammatizzazione attraverso il proprio corpo (come gli attori di una recita), per rappresentare la situazione problematica ed entrare in contatto con le dinamiche profonde in un arricchente scambio con gli altri.
A cura di
dr.ssa Francesca Fanini (psicologa psicoterapeuta),
dr. Marco E. Trevisan (psicologo psicoterapeuta)

#AdolescentiOggi - Istruzioni per l'uso
October 08, 2017
L'adolescenza rappresenta uno dei periodi di maggior cambiamento del ciclo di vita, caratterizzato da importanti compiti evolutivi.
Il principale riguarda la costruzione dell’identità, che in questa fase si declina nella ricerca di una più ampia autonomia rispetto all'infanzia e nella creazione di un'identità sociale, attraverso la creazione e la partecipazione a gruppi di coetanei.
In questa fase è naturale che si verifichino molti cambiamenti, alcuni dei quali silenziosi, capaci di interferire nella relazione tra gli adolescenti e gli adulti che dovrebbero vegliare sulla loro crescita.
Quanto conosciamo delle abitudini e del modo di relazionarsi con l'ambiente circostante di questi ragazzi?
Individuare i fattori di rischio rispetto a comportamenti disfunzionali e valorizzare gli elementi di protezione, fornisce la possibilità di conoscere meglio il loro mondo e riuscire a interagire con loro al fine di promuovere stili di vita sani e proattivi.
Durante l'incontro verrà presentata una fotografia attuale degli adolescenti, a cui seguiranno riflessioni e indicazioni per migliorare il rapporto educativo e relazionale con figli adolescenti.
A cura di
dr.ssa Ilaria Albertin (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Francesca Fanini (psicologa psicoterapeuta)

Psicocucina, scoprirsi attraverso il cibo
October 09, 2017
Scopriamo insieme cos'è PsicoCucina, un luogo in cui cucinare e parlare di psicologia, alimentazione e relazione tra mente e corpo.
In questo caso Conoscersi Sperimentando si fa mettendo “le mani in pasta”, esplorando il rapporto con se stessi e con gli altri a partire dal cibo che mangiamo e che prepariamo.
A questo incontro introduttivo seguiranno tanti appuntamenti mensili insieme alle esperte, psicoterapeuta e nutrizionista, con cui scopriremo nuovi modi di alimentarsi in maniera sana e piacevole.
A cura di
dr.ssa Francesca Fanini (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Ilenia Grieco (biologa nutrizionista)

Il dialogo fra le emozioni e il corpo: psicoterapia e osteopatia al lavoro
October 10, 2017
La mente lavora in sinergia con il corpo per soddisfare i bisogni dell'individuo nella quotidianità. Affinché questo accada nel modo corretto è necessario che mente e corpo comunichino efficacemente.
Durante la serata si spiegherà come psicoterapia e osteopatia possano lavorare in sinergia -proprio come la mente ed il corpo- per restituire il benessere alla persona.
A cura di
dr. Marco E. Trevisan (psicologo psicoterapeuta),
Mattia Zangari (osteopata)

Ritrovare se stessi attraverso la psicoterapia ipnotica neo-ericksoniana
October 11, 2017
La psicoterapia neo-ericksoniana utilizza l'ipnosi per aiutare la persona a superare quei momenti della vita in cui può capitare di sentirsi persi e di non riconoscersi a causa del disagio psicologico che si sta vivendo. L’ipnosi è una tecnica di comunicazione che produce uno stato di profonda concentrazione che aiuta a (ri)trovare la consapevolezza delle proprie risorse, eliminando l'insicurezza potenziando l'autostima. Durante l'incontro sarà possibile entrare in contatto con lo strumento dell’ipnosi, comprendendone le potenzialità e gli ambiti di applicazione.
A cura di dr. Marco E. Trevisan (psicologo psicoterapeuta)

Professione genitori: riconoscere ed affrontare i bisogni specifici dei figli
October 12, 2017
Questa serata vuole essere un momento di incontro aperto e di riflessione sul ruolo dei genitori di oggi.
Divisi tra il sopravvivere ai momenti difficili e il desiderio di mettere a frutto tutte le proprie risorse, crediamo che sia necessario dare voce a madri e padri spesso lasciati soli.
Un’opportunità per mettere da parte ideali Super Genitori immaginari e ripartire dal rapporto con i propri figli, per affrontare le quotidiane sfide educative che emergono in ambito familiare o scolastico.
A cura di
dr.ssa Valentina Ballara (psicologa psicoterapeuta),
dr.ssa Luana Mari (psicologa)