HOME > Aree d'intervento > Ciclo di vita > Genitorialità
Genitorialità
Il momento in cui si realizza la possibilità di avere figli rappresenta una fase di crescita, caratterizzata da una normale crisi (in quanto momento di necessaria evoluzione) sia per la singola persona che per la coppia.
I percorsi che conducono alla crescita di una nuova vita possono essere diversi, più o meno ponderati e desiderati, ma tutti presuppongono l’assunzione di una responsabilità che determina il futuro di una vita umana.
Per questo motivo è fondamentale che le persone coinvolte siano consapevoli dei propri desideri e delle proprie paure, al fine di maturare in maniera genuina la possibilità di assumere o meno il ruolo genitoriale.
Interventi psicologici di crescita e sostegno sono stati pensati per coloro che si affacciano alla possibilità di diventare genitori, così come spazi di ascolto e accoglimento sono fondamentali per chi decide di interrompere la gravidanza in atto.
Percorsi di sostegno alla genitorialità sono anche pensati per quei genitori o quelle coppie che affrontano un momento di difficoltà nella relazione con i figli, con finalità preventive o di recupero.