top of page

HOME > La Psicologia da Vicino 2019

Cambiamenti di Vita

La Psicologia da Vicino 2019

Conferenze e incontri di gruppo totalmente gratuiti, in cui avrete l'opportunità di ascoltare professionisti accreditati della cura e del benessere psicofisico.

Per partecipare è sufficiente prenotarsi scrivendo a psicolaboratori@gmail.com oppure telefonando al numero 039.90.51.786.

 

Tutti gli incontri si tengono alle 21 presso la nostra sede di Milano, in via Maroncelli 15.

7.10.png

Lunedì 7 ottobre

Se mi lasci ti cancello

L’uomo, come molti altri mammiferi, è biologicamente programmato alla vita sociale, allo stabilire relazioni con gli altri e a soffrire se queste relazioni vengono meno. Ma da dove arriva questa sua propensione ai legami? E quale ruolo gioca la memoria in tutto questo? Un breve viaggio nel nostro cervello alla scoperta di cosa ci spinge a creare legami affettivi e a evitare la separazione dalle persone che amiamo.

 

A cura di

dr.ssa Camilla Gesi,

medico, psichiatra

ISCRIVITI

9.10 .2.png

Amicizia e solitudine possono sembrare una strana coppia. Dovrebbero escludersi reciprocamente, tuttavia capita che si trovino spesso a braccetto, soprattutto in un’epoca in cui creare un legame sembra a portata di click.

L’amicizia è un sentimento tutto relazionale, che nasce dall’incontro tra due persone e che cresce nel tempo, modificandosi con i cambiamenti e le crisi che i suoi protagonisti affrontano nel corso della vita.

La solitudine, invece, è un sentimento che nasce dall’interno e che segnala una condizione di isolamento, creando la sensazione di non poter esprimere né condividere ciò che si prova.

Non si tratta di sentimenti che hanno a che fare solo con l’ambiente intorno, tanto che è possibile mantenere relazioni forti con amici distanti, ma anche avvertire la sensazione di “essere solo” in mezzo alle persone. 

Parleremo dei motivi per cui può sembrare difficile creare incontri e legami nell’età adulta e di come trovare una soluzione ai sentimenti di solitudine, individuando  possibilità e opportunità di creare nuove relazioni.

A cura di

Dr.ssa Francesca Fanini, psicologa, psicoterapeuta

ISCRIVITI

11.10-2.png

Venerdì 11 ottobre
Pillole di coppia.
Cosa succede all'amore?

L’amore è il sentimento più conosciuto e misterioso dell’umanità. È difficile incontrare qualcuno che non ne sia stato nutrito in una delle sue forme, eppure gli sviluppi e le conseguenze ne risultano spesso incomprensibili.

Per capire questo sentimento è necessario osservare cosa accade alle coppie, ma anche scoprire i desideri e le paure del singolo che ne prende parte.

L’incontro intende creare un’immagine comprensibile delle relazioni amorose , osservandone la nascita, le spinte alla crescita e i motivi di crisi. 

Indicheremo una via utile a capire i propri rapporti sentimentali e a comprendere cosa crea il malessere all’interno delle coppie.

A cura di

Dr.ssa Francesca Fanini, psicologa, psicoterapeuta

ISCRIVITI

8.10.png

Martedì 8 ottobre

Quando ti laurei?
Evitare di perdersi nel labirinto dell'università

Il mondo universitario rappresenta per la vita di ogni studente un cambio epocale, che molti identificano addirittura come il passaggio alla vita adulta.

Adattarsi alle richieste del mondo accademico non è sempre facile. Gli esami, il rapporto con i docenti e la costruzione della vita sociale sono una sfida di vita per la quale bisogna sviluppare nuove strategie.

Tuttavia questo spesso non accade, lasciando spazio a fenomeni molto diffusi come il “fuori corso” o l’abbandono.

L’incontro è rivolto a chiunque possa essere in contatto, direttamente o indirettamente, con questo argomento. Si analizzeranno nel dettaglio le possibili difficoltà della vita universitaria e verranno fornite delle strategie utili per sopravvivere con profitto ad una delle ultime tappe che separano gli studenti dal mondo del lavoro.

A cura di

Dr. Marco E. Trevisan, psicologo, psicoterapeuta

ISCRIVITI

10.10-2.png

L’incontro, rivolto ai genitori, ha lo scopo di ripensare ai malesseri che si esprimono attraverso il corpo dei bambini: mal di testa, mal di pancia, prurito e pipì a letto, sono solo alcuni esempi! Si tratta di sintomi da curare, ma anche di indicatori di un malessere che intreccia corpo e mente. 

I sintomi psicosomatici parlano di un mondo emotivo sommerso, dunque saranno approfonditi i significati psicologici che stanno “dietro” al sintomo corporeo, così da aiutare i genitori ad indossare dei “nuovi occhiali” che permettano una profonda comprensione di ciò che i figli stanno vivendo e comunicando attraverso il corpo, potendo dunque aiutarli a stare meglio.

Il filosofo Nietzsche ha affermato che “vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza”, impariamo dunque ad ascoltare le preziose comunicazioni del nostro corpo e iniziamo a curare la psiche partendo da lì.

A cura di

Dr.ssa Silvia De Salvo,

psicologa dell'età evolutiva, specializzanda psicoterapeuta

ISCRIVITI

psicologia.jpg

Su appuntamento

Primo colloquio gratuito

Per tutta la settimana è possibile prenotare una consulenza psicologica totalmente gratuita con uno dei nostri psicologi specializzati, tramite psicolaboratori@gmail.com oppure chiamando il numero 039.90.51.786.

Un'iniziativa #conTatto e in collaborazione con il progetto "Studi Aperti" promosso dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia.

bottom of page