HOME > Aree d'intervento > Ciclo di vita > Nascita di un figlio
Nascita di un figlio
La nascita di un nuovo membro della famiglia richiede alla coppia e alla famiglia di evolvere sotto diversi punti di vista, affrontando temi talvolta dati per scontati.
Sono abbastanza scontati gli sforzi richiesti al fisico della neomamma, che nel periodo del puerperio dovrà confrontarsi con un corpo diverso, ancora tutto in divenire. Ma allo stesso modo la cura del neonato richiederà energie e compromessi a tutto il gruppo familiare, incidendo sulle abitudini più fisiologiche, come il sonno e l'alimentazione.
Sensazioni contraddittorie possono diventare la normalità per la vita emotiva della coppia alle prese con un neonato, portando a sperimentare l'alternanza di momenti di grande gioia, entusiasmo e felicità a sensazioni di sconforto, solitudine e rabbia.
In questo ambito è importante ricordare che in questa fase la vita rappresenta una grande onda in continuo cambiamento, perciò qualsiasi fenomeno di particolare apprensione potrebbe sciogliersi in breve tempo, se opportunamente affrontato.
La psicologia perinatale si occupa degli eventi di vita che si svolgono nei primi mille giorni di vita del bambino, proponendosi di prevenire e intervenire tempestivamente in possibili disagi clinici del genitore (ansia, depressione e psicosi post partum), ma anche di offrire consulenza a genitori e coppie che devono orientarsi rispetto ai temi di alimentazione, pianto, sonno e relazione con il bambino.