top of page
  • Immagine del redattorePsicoLaboratori

La Psicologia da Vicino

Aggiornamento: 4 lug 2019



Venerdì 7 ottobre festeggiamo l'apertura della nostra nuova sede nella città di Milano, nello storico e innovativo quartiere di Porta Garibaldi (via Maroncelli 15). Vi attende un aperitivo insieme alla nostra équipe e ai professionisti selezionati per proporvi nuovi incontri e attività di psicologia gratuiti, dedicati ad appassionati e curiosi!

Per partecipare agli incontri gratuiti è necessario registrarsi tramite psicolaboratori@gmail.com o chiamando 039.905.17.86.

Lunedì 10 ottobre h 21

COME TROVARE UN EQUILIBRIO TRA IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE

Nel mondo frenetico di oggi si è spesso assorbiti totalmente dal proprio lavoro, tanto da interpretarlo come l’elemento che più contraddistingue la nostra identità. Si tende quindi a tralasciare o mettere in secondo piano aspetti quali relazioni sociali, affettive, familiari, hobbies o interessi personali. La complessità insita nell’uomo tuttavia sembra smentire il famoso detto “si è ciò che si fa”, che appare decisamente troppo semplicistico se non addirittura riduttivo.

L’incontro si propone di rappresentare uno spazio nel quale poter riflettere insieme su questi temi, sui vissuti soggettivi associati alla propria identità lavorativa e personale, permettendo a ciascuno dei partecipanti di prendere consapevolezza rispetto a ciò che li rappresenta realmente.

A cura di dr.ssa V. Costa, dr.ssa V. Ballara

Martedì 11 ottobre h 21

EDUCAZIONE DEI BAMBINI: DALLA COMUNICAZIONE ALLA MERENDA

L'educazione può essere intesa come qualcosa di più di un insieme di norme di condotta che gli adulti impartiscono ai propri figli, identificando anche tutti quei comportamenti attraverso cui un bambino apprende qualcosa. I genitori sono il primo modello di vita a cui i piccoli guardano, imparando a prendersi cura di se stessi e a interagire con gli altri. In questo incontro educazione alimentare, emotiva e sociale vengono posti sullo stesso piano, al fine di trasmettere ai più piccoli, attraverso gli adulti che li circondano, uno stile alimentare adeguato e una buona capacità di gestire i propri bisogni interni.

A cura di dr.ssa A. Esposito, dr.ssa L. Mari

Mercoledì 12 ottobre h 21

COME COLTIVARE LA PRESENZA MENTALE, FISICA ED EMOTIVA NEI BAMBINI

La mindfulness sostiene e potenzia l’apprendimento, l’intelligenza emotiva e il benessere generale per tutta la vita.

Praticando la presenza consapevole, i bambini imparano a concedersi un attimo di tregua e a sentire di che cosa hanno bisogno nel momento presente. L’obiettivo è quello di trasmettere strumenti che aiutino i genitori ad affrontare alcune delle preoccupazioni che più attanagliano i bambini e permetta loro di escogitare metodi fantasiosi ed efficaci per accogliere e gestire pensieri, emozioni e alcune delle situazioni sociali tipiche dell’infanzia.

A cura di dr.ssa F. Fanini, dr.ssa L. Mari

Giovedì 13 ottobre h 21

VIAGGIANDO NEL SOGNO ATTRAVERSO IPNOSI E SOCIAL DREAMING

Social dreaming e ipnosi vengono utilizzati per raggiungere una migliore comprensione di sè e dell'altro, facilitando il recupero di un proprio spazio interiore e un sollievo dalle ansie e dalle preoccupazioni.

Si parte da un’esperienza di ipnosi di gruppo volta al recupero dei sogni, proseguendo poi con la condivisione dei propri pensieri associando in libertà le idee.In questo modo è possibile recuperare pensieri ed emozioni forse dimenticati e dare un nuovo senso all'esperienza onirica attraverso l'elaborazione dei temi emersi grazie alla guida dei conduttori.

A cura di dr.ssa F. Fanini, dr. M. E. Trevisan

Venerdì 14 ottobre h 21

SENTIRSI LIBERI DI ESSERE SÉ STESSI ALL'INTERNO DI UNA COPPIA

Il bisogno di stare all’interno di una relazione è insito nella maggior parte delle persone, ma ancora di più lo è la ricerca di una stabilità di coppia, necessaria alla longevità della relazione oltre che al benessere dei partners. Ma cosa significa trovare un equilibrio? Esistono vari pensieri a riguardo, secondo cui risulta centrale trovare una giusta distanza, ossia un equilibrio tra la condivisione e l’autonomia. Saper riconoscere e sperimentare nuovi canali che possano permettere ad entrambi i partners di ascoltare ed esprimere la propria individualità diventa un elemento fondamentale anche nell’interazione di coppia. Questo incontro nasce con l’idea di affrontare tali temi mediante dei riferimenti teorico pratici che potranno stimolare una discussione, permettendo un confronto utile a proporre spunti di riflessione e nuove prospettive.

A cura di dr.ssa I. Albertin, dr.ssa V. Ballara

Lunedì 17 ottobre h 21

ANSIA DA PRESTAZIONE: IPNOSI E TECNICHE DI RILASSAMENTO PER IMPARARE A GESTIRLA

In un contesto nel quale la prestazione sembra caratterizzare ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro allo sport, dal tempo libero alla scuola fino ad arrivare alle relazioni, con richieste sempre crescenti di produttività e di efficienza, molte persone finiscono per identificare nell’ansia il principale nemico dei propri risultati.

Lo stress che si sperimenta in situazioni in cui ci si mette alla prova, tuttavia, non rappresenta sempre un ostacolo, ma una risorsa da conoscere e da imparare ad incanalare in modo efficace costruttivo, anche attraverso l’uso di tecniche e strumenti specifici.

Nel corso della serata verrà proposta una riflessione sul tema e sarà possibile sperimentare in prima persona le tecniche di rilassamento e l’ipnosi, sotto la guida di psicologi e psicoterapeuti con formazione specifica a riguardo.

A cura di dr.ssa V. Costa, dr. M. E. Trevisan

Martedì 18 ottobre h 21

QUANDO MAGREZZA NON È SINONIMO DI SALUTE: PERDERE PESO O PERDERE GRASSO? Parliamo del rapporto tra mente e corpo e di come la nostra immagine corporea influisca sulla nostra autostima, sulla sfera emotiva e sul nostro modo di vivere le relazioni. Come cerchiamo di “porre rimedio” a ciò che non ci piace? Spesso la dimensione del “miglioramento” del proprio fisico viene associata alla necessità di dimagrire, riportandoci a quei criteri di estetica filiforme che non sempre risulta effettivamente piacevole e raggiungibile mantenendo come primo obiettivo la salute. Scopriremo che un corpo attraente non si rispecchia nelle cifre della bilancia e che i segreti di bellezza si nascondo oltre le calorie che ingeriamo.

A cura di dr.ssa A. Esposito, dr.ssa F. Fanini

Mercoledì 19 ottobre h 21

PREVENZIONE E DIPENDENZE: È POSSIBILE RICONOSCERE I COMPORTAMENTI A RISCHIO?

Parliamo di dipendenza intesa come il legame a un oggetto nocivo, un rapporto indissolubile capace di creare un’enorme sofferenza nel soggetto stretto nel vincolo e nelle persone a lui vicine. È possibile fare qualcosa? Possiamo modificare il percorso che porta a questo vincolo? Sostanze stupefacenti, attività ludiche pericolose, cibo o la persona sbagliata potrebbero essere la risposta a una condizione di sofferenza emotiva o stress. Per questo motivo individuare e rispondere a certi segnali di disagio potrebbe rappresentare la strategia vincente per prevenire o riparare una situazione di pericolo.

A cura di dr.ssa I. Albertin, dr.ssa F. Fanini

Venerdì 21 ottobre h 21

SCRITTURA E AUTO-NARRAZIONE PER GESTIRE L’ANSIA

Un incontro alla scoperta della scrittura come strumento per comprendere e gestire l’ansia, all’interno di una cornice gruppale di scambio e arricchimento tra i partecipanti. Verranno identificati i significati dell’ansia, utilizzando in seguito la scrittura per raccontare se stessi e le proprie esperienze, riviste alla luce della riflessione in gruppo.

A cura di dr.ssa F. Fanini, dr. M. E. Trevisan


412 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page