PsicoLaboratori
Il disturbo bipolare
Si tratta di una malattia che si esprime attraverso un’alterazione del tono dell’umore, quell’insieme di sensazioni e stati d’animo capaci di farci sentire tristi o felici.
È naturale vivere stati d’animo diversi, soprattutto in risposta a ciò che accade nel nostro ambiente: l’umore è il nostro partner di vita, che ci aiuta a reagire in maniera opportuna alla quotidianità.
Se invece le nostre sensazioni sembrano non rispondere a ciò che accade, ma risultano dominate da una sensazione persistente di positività o negatività in periodi diversi e più o meno prolungati, allora è opportuno chiedersi cosa sta succedendo al nostro equilibrio psicofisico.

Il disturbo bipolare è caratterizzato dall’alternanza di periodi più o meno lunghi di depressione e mania.
La mania è caratterizzata dalla persistenza, per quasi tutto il giorno, di umore elevato (felicità, gioia, euforia) in maniera anomala e persistente, irritabilità e particolare aumento di energia associato a iperattività.
A questa condizione è possibile che siano associati sintomi quali:
📍Eccessiva autostima o grandiosità.
📍Ridotta necessità di sonno.
📍Maggiore loquacità o spinta a parlare.
📍Pensieri che si susseguono velocemente, con la percezione che fuggano.
📍Difficoltà a mantenere attenzione e concentrazione a causa di un’elevata distraibilità.
📍Agitazione psicomotoria o umento dell’attività sociale, lavorativa, scolastica o sessuale.
📍Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti, investimenti finanziari avventati...).
L’insieme di questi sintomi porta a un evidente cambiamento del funzionamento della persona, determinando difficoltà sul piano sociale o lavorativo, se non addirittura il ricovero presso una struttura sanitaria (a seconda della gravità della condizione).
È frequente che la persona afflitta da questa condizione non percepisca di trovarsi in una situazione di malessere, sentendosi al contrario piena di energia e benessere, nonostante si senta anche irritabile e non sia in grado di fermare la propria attività.
Diagnosi e cura possono essere svolte dalle figure dello psicologo e dello psichiatra, in base alla valutazione di storia di vita, stato d’animo e funzionamento quotidiano della persona