PsicoLaboratori
Le proprietà dell’uva
Buon inizio d'autunno! E abbiamo deciso di salutare la nuova stagione parlando proprio della sua regina: l'uva!
Si dice che la lista delle proprietà dell'uva siano tante quante sono le sue varietà. Possiamo infatti paragonare ogni suo acino ed ogni sua foglia ad una mini-farmacia! L'uva, infatti, è dissetante (ha circa l'80% d'acqua), purificante, leggera, nutriente, energetica, con una miniera di virtù terapeutiche.

L'uva ha proprietà antiossidanti, anticancro e di prevenzione cardiaca, dovute soprattutto al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presente nella buccia dell'uva nera.
È ricca di sali minerali, tra questi spicca il boro, che agevola l’assorbimento del calcio nelle ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi. È inoltre indicata in caso di anemia e affaticamento, artrite, vene varicose e malattie della pelle.
Ha proprietà antivirali, grazie al contenuto di acido tannico e di fenolo. E per un momento di bellezza, lo sapevi che gli acini ridotti in purè, applicati sulla pelle di viso e collo, hanno un'azione astringente e rivitalizzante?
Ma questo piccolo miracolo della natura ha degli effetti positivi anche sulla mente, oltre che sul corpo:
🍇 Soprattutto nell’uva rossa è presente in grande quantità la quercetina, che è una straordinaria fonte di energia, capace di dare la carica a chi soffre di spossatezza e fornire sostegno nell’attività sportiva.
🍇 L’uva è ricca di zuccheri direttamente assimilabili: glucosio, fruttosio, levulosio, mannosio. Un po’ di uvetta secca o di succo d’uva in una tazza di tè verde sono alimenti ideali per chi deve mantenere attiva la concentrazione mentale. 🍇 Un bicchiere di vino in compagnia a cena o a pranzo fa bene al corpo, alla mente e all'umore, ma mi raccomando, senza esagerare! Il riservatolo, di cui l'uva è ricca, è in grado di ridurre l’incidenza di malattie mentali e demenze come ad esempio l’Alzheimer.