HOME > Aree d'intervento > Psicopatologia > Psicosessualità
Psicosessualità
Le disfunzioni sessuali possono essere classificate all'interno di diverse categorie: disturbi del desiderio sessuale, disturbi dell'eccitazione sessuale, disturbi dell'orgasmo, disturbi da dolore sessuale, disfunzione sessuale dovuta ad una condizione medica, disfunzione sessuale indotta da sostanze.
Ad eccezione delle ultime due categorie, la componente psichica, in termini eziologici, gioca un ruolo fondamentale, determinando o meno la possibilità di accedere ad una sessualità serena ed appagante.
Condizioni di stress, ansia o depressione possono inficiare temporaneamente la vita sessuale dell'individuo. Onde evitare che la condizione si cronicizzi, soprattutto a causa dell'insistenza dei vissuti di inadeguatezza che inevitabilmente emergono in momenti di crisi, risulta opportuno, se non necessario, intervenire tempestivamente dal punto di vista psicoterapico.
Intervenire significa lasciarsi alle spalle i concetti di salute e malattia, di normalità ed anormalità, rendendo possibile l'accoglimento, la valorizzazione e l'accettazione della soggettività, dei gusti e delle preferenze personali. È necessario, in questo ambito più che mai, trattare solo il "problema" che la persona riconosce in quanto tale, liberando quindi il campo da giudizi e pregiudizi.