HOME > Aree d'intervento > Ciclo di vita > Relazioni e legami affettivi
Relazioni e legami affettivi
Ogni fase della vita è caratterizzata dalla presenza di legami sociali che definiscono relazioni più o meno intime. Le caratteristiche di questi rapporti cambiano a seconda del momento evolutivo, ma sono accomunate dalla necessità di trovare un adeguato contatto in accordo con i ruoli e le aspettative delle persone coinvolte.
La complessità relazionale aumenta con la maturità della persona, per questo possiamo individuare nell’età adulta la fase in cui si presentano le maggiori “sfide”, che riguardano il rapporto con i pari (fratelli e colleghi), con le autorità (genitori e datori di lavoro) e con il partner.
La gestione delle relazioni e tanto più difficile quanto è maggiore il numero delle persone coinvolte in un determinato legame. In questo caso aspettative e bisogni possono talvolta risultare difficilmente integrabili. Stress e difficoltà relazionali possono necessitare dell’intervento dello Psicologo, al fine di lavorare sugli elementi dolorosi presenti nel rapporto e ritrovare la serenità dello stare insieme sia nella coppia che nell’ambito familiare o lavorativo.
In alcuni casi le difficoltà relazionali possono sfociare in situazioni di eccessiva vicinanza, in grado di limitare la vita delle parti coinvolte. Uno dei casi estremi è rappresentato dallo Stalking, ovvero quella situazione in cui la persona mette in atto comportamenti molesti nei confronti di un’altra nel tentativo di stabilire un contatto personale. Telefonate e messaggi ricorrenti, così come appostamenti e pedinamenti, limitano prepotentemente le possibilità di vita della persona. Ansia e aggressività possono schiacciare le persone coinvolte, generando la necessità di individuare un intervento di sostegno.